La Reggia di Caserta, tra sogno e delirio! (Parte 2^)

Eh si… quello che ha scritto Giulia qualche giorno fa è bellissimo, ci fa sognare, ci fa sentire orgogliosi, ci fa essere grati di essere nati in questo Paese, Paese che è tappezzato di opere d’arte e dove “ti giri, ti giri” trovi reperti archeologici, scavi, monumenti, opere architettoniche…
Noi siamo il paese con la maggior quantità di beni culturali AL MONDO, siamo quelli che fin dalla notte dei tempi hanno esportato i saperi, siamo quelli invidiati in tutto il mondo, siamo quelli che viviamo nel “Bel Paese” e siamo i padroni di quel made in Italy ricercatissimo in ogni campo.

reggia_casera_giardini_fontana

Chi ha visitato la Reggia di Caserta sa bene di cosa parliamo e non voglio ripetermi sulla storia e sulle sue caratteristiche ma voglio raccontarvi un’altra storia:

Lunedì 22 Aprile 2013:

Sono davanti al mio iMac a vedermi su YouTube la puntata del Venerdì de “Il Paese delle Meraviglie” di Crozza. Tra i vari sketch, alle spalle di Crozza appare l’immagine della facciata del Louvre e io dico: “ah un pò di architettura, capace che fra poco fa Fuffas” ed invece parte il discorso serioso sulla cultura nel nostro Paese, su come viene affondata di fronte a tutti gli altri aspetti, su quanto poco gli dedichiamo le nostre attenzioni e tira fuori due numeri:
– Il Louvre fattura il 25 % in più di tutti i musei italiani
– In Italia solo l’1% delle risorse viene speso per la cultura, siamo gli ultimi in Europa

Poi parte un filmato del Tg1, che io non volevo crederci:
I Giardini della Reggia non hanno più l’acqua nelle fontane!
Ma come? Una delle attrazioni della Reggia è proprio la fontana kilometrica che “taglia” longitudinalmente tutto il parco. Come è possibile che non ci sia più l’acqua?
Voi penserete: Ci sarà qualche guasto nel sistema di condutture; Avranno chiuso le condotte per risparmiare in vista dell’estate; … NO! Hanno rubato l’acqua, hanno deviato le tubazioni e in alcuni punti le hanno rotte con l’intento di danneggiare la Reggia.

Io non voglio dare giudizi sulle persone e sulle autorità del posto, perchè se andiamo a vedere l’Italia e piena di casi del genere. Ma come si fa? Come si fa a non rendersi conto che potremmo vivere solo di cultura in questo paese? Che basterebbe fare una semplice manutenzione ordinaria per non far cadere in malora tutto? Che il ministro ai beni culturali dovrebbe essere quello più importante? Che se volessimo potremmo toglierci di dosso la nomea di imbroglioni, scansafatiche e “Pizza, Mafia e Mandolino”?

Vi lascio con una frase di Goethe, che scrisse al suo ritorno da un viaggio in Italia, quello che era il Viaggio per eccellenza per tutti i rampolli Nord europei a cavallo tra il 1700 e il 1800, quello che veniva chiamato il Grand Tour:

L’Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade,
ancora truffe al forestiero, si presenti
come vuole.
Onestà tedesca ovunque cercherai invano,
c’è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina;
ognuno pensa per sé, è vano, dell’altro diffida,
e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé.
Bello è il paese! Ma Faustina, ahimè, più non ritrovo.
Non è più questa l’Italia che lasciai con dolore.

E questo quello che scrisse Le Corbusier durante uno dei suoi viaggi nel 1907:

Tutto in Italia è crollato. L’Italia per me è un cimitero in cui i dogmi che furono la mia religione imputridiscono per terra. Era credibile una tale ecatombe?…

Simona

7 pensieri su “La Reggia di Caserta, tra sogno e delirio! (Parte 2^)

  1. rita ha detto:

    Non se ne può più di queste cose!! Negli aòtri stati europei tengono tutto come una reliquia, hanno il senso dell’educazione, del rispetto, della cultura! Qui vige solo sporcizia, noncuranza, ruberie ecc.. Proprio nel peggio stato del mondo sono nata!!

    • followingyourpassionsimona ha detto:

      Ciao Rita,
      purtroppo non sappiamo tenerci cari quello che abbiamo. Negli altri paesi creano mete turistiche anche per una strada in cui è passato un famoso scrittore! Ti dico solo che dove vivo al posto della casa di Mascagni è stata fatta una banca!

      🙂

  2. Athenae Noctua ha detto:

    Anch’io sono inorridita di fronte all’intervento di Crozza: in un Paese come il nostro, che è fatto di cultura e che con essa potrebbe vivere (ce lo dimostrano i turisti che ancora manifestano la loro passione per il nostro patrimonio artistico e ambientale), perfino la conservazione dei siti più belli e prestigiosi è un optional, un vezzo, un capriccio evitabile… una cosa vergognosa!

    Colgo l’occasione per lasciare in coda a questo mio sfogo anche una comunicazione positiva, che spero vi faccia piacere: vi ho assegnato un premio sul mio blog! Potete vederlo al link http://athenaenoctua2013.blogspot.it/2013/04/liebster-award-iii.html

    Complimenti e buona domenica! Cristina

What do you think?