Vauban, eco-quartiere del Sud Germania.

Siamo a Friburgo in Brisgovia, 229.144 abitanti nel sud della Germania.

Ubicazione di Friburgo in Brisgovia.

Ubicazione di Friburgo in Brisgovia.

Ora facciamo uno “zoom” sul segnalino rosso e atterriamo a Vauban, scopriamo che questo è un eco quartiere di Friburgo, costituito da circa 5000 abitanti.

Vauban

Vauban

e se “zoommiamo” ancora un pò, vediamo anche particolari come il seguente:

Pannelli solari sulle coperture, in un’area europea che sappiamo essere meno battuta dal sole che non i terreni meridionali italiani. Ora non vi faccio fare altri zoom, altrimenti capitiamo nell’appartamento di qualcuno! Posso però raccontarvi che il quartiere Vauban è nato con un saldo principio che è quello dell’eco-sostenibilità ambientale. Si tratta di una ex caserma con 2000 appartamenti e che oggi, dopo uno stravolgente recupero ospita perlopiù giovani famiglie. Nonostante la città di Friburgo non fosse inizialmente molto ricca, hanno tenuto a distinguersi e così negli anni ’70 è cominciato un progetto di riqualificazione urbana che è durato anni, ben lontano da quel che invece contemporaneamente accadeva per esempio in Italia (le solite cementificazioni). Iniziò l’opposizione alla centrale nucleare e ad avere accorgimenti soprattutto da privati e architetti che mirassero a una vita all’insegna del rispetto dell’altro e della natura. Il verde pubblico arriva a 30 mq ad abitante, l’orientamento dei nuovi edifici è fatto seguendo il micro-clima, l’esposizione solare e quindi per esempio i tetti inclinati verso Sud per posizionarvi i pannelli solari. I piani di riqualificazione ambientale sono fatti nell’ottica di portare gli edifici in classe A, tra cui le case popolari che vengono occupate e autogestite da privati e architetti che ci hanno investito e creduto per recuperarle, secondo un principio di autogoverno. In pratica, per farvela breve poichè sull’argomento in rete trovere molto, vengono seguiti tre principali linee costruttive:

  1. Green building
  2. incremento aree verdi
  3. riduzione di costi, di inquinamento acustico e inquinamento ambientale

Tre punti fondamentali per il miglioramento delle nostre vite! Prendiamo esempio?

collegamenti esterni, ad esempio: www.edila.it

Giulia

5 pensieri su “Vauban, eco-quartiere del Sud Germania.

  1. Michele Mauri ha detto:

    In Alto Adige ci sono alcuni piccoli comuni che brillano per le loro politiche ambientali, e in particolare per l’impiego delle energie rinnovabili. Nel resto dell’Italia siamo messi davvero male, tante chiacchiere e pochi, pochi risultati.

    • followingyourpassiongiulia ha detto:

      Sì hai ragione, purtroppo tali attenzioni al rapporto edilizia-ambiente non sono ancora ben distribuite. Per questo propongo che in ogni paese e città si istituiscano dei comitati cittadini e tecnici addetti alla materia che creino delle proposte, così come di fatti è stato a Vauban per esempio. Una volta creato il laboratorio partecipato e stipulato un progetto, sia questo proposto al consiglio comunale. Ma so bene che non è semplice.

    • followingyourpassiongiulia ha detto:

      Eh sì, purtroppo certe realtà a volte sembrano utopiche, ma non ci disperiamo le leggi per quanto riguarda la green-building si stanno evolvendo, dobbiamo solo riuscire a convincere anche alcune amministrazioni e sensibilizzare anche gli stessi cittadini per istituire ad esempio dei comitati di riqualificazione urbana che pensino eco-sostenibile. Incrociamo le dita! 😀

What do you think?